Vai al contenuto
Home » Notizie » La comunità Nightjet in dialogo con ÖBB – Un incontro alla Open Innovation Factory di Vienna

La comunità Nightjet in dialogo con ÖBB – Un incontro alla Open Innovation Factory di Vienna

Back-on-Track Belgio, Germania e Svizzera, foto: ÖBB / Lukas Bezila

Il Nightjet gestito dalle Ferrovie Federali Austriache (ÖBB) è oggetto di continue discussioni, anche sui social media. Si è formata una comunità molto impegnata che non solo mostra grande interesse per il prodotto Nightjet, ma esprime anche le proprie opinioni critiche. Il 25 giugno, alcuni membri di questa comunità sono stati invitati da ÖBB alla Open Innovation Factory di Vienna. Tra i partecipanti c’erano anche membri di Back-on-Track Belgio (Alexander Gomme e altro), Germania (Patrick Neumann e David Prenninger) e Svizzera (Sibylle Trenck-Germann).

Obiettivo dell’incontro: dialogo e feedback

ÖBB desidera avviare un dialogo aperto con la comunità Nightjet e ascoltare i loro pensieri e suggerimenti. Kurt Bauer, responsabile del trasporto a lunga percorrenza di ÖBB, ha aperto l’incontro con un’introduzione alla storia del Nightjet. L’acquisizione del business dei treni notturni da Deutsche Bahn (DB) da parte di ÖBB nel 2015 in soli 14 mesi è stata un’impresa impressionante.

Bauer ha sottolineato in particolare l’impegno dei dipendenti di ÖBB e delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS), senza i quali questo successo non sarebbe stato possibile. La moglie di un dipendente delle ÖBB ha persino cucito lei stessa i cuscini per il lancio del Nightjet, per non deludere i clienti alla prima.

Le Ferrovie Federali Svizzere hanno assunto il rischio economico per la parte svizzera delle tratte, mentre le Ferrovie Federali Austriache hanno assunto la loro parte. Questo dimostra che la segmentazione del rischio è, o può essere, un acceleratore della cooperazione tra le ferrovie.

Sviluppi e sfide attuali

La comunità è stata informata sugli sviluppi attuali e sui piani futuri del Nightjet. Sono stati discussi apertamente anche gli attuali problemi di qualità, che rappresentano una sfida per ÖBB: Ad esempio, le tratte Vienna-Parigi, Berlino-Parigi e Berlino-Bruxelles saranno sospese dal 12 agosto al 25 ottobre 2024 a causa di ingenti lavori di costruzione.

Anche i collegamenti Monaco – Roma e Vienna – Roma saranno cancellati per diversi mesi. A causa della chiusura di una rotta in Italia, questi Nightjet non potranno purtroppo operare dall’8 giugno al 9 settembre 2024 e saranno quindi cancellati lungo l’intera rotta in quanto non sono disponibili percorsi alternativi. A partire dal 10 settembre 2024, sulla rotta opererà il Nightjet di nuova generazione, più confortevole per i passeggeri. I Nightjet da Monaco di Baviera via Milano a La Spezia e da Stoccarda via Monaco di Baviera a Venezia non sono interessati dalla chiusura della rotta e continueranno a operare verso l’Italia.

In futuro, ÖBB vorrebbe concentrarsi sulla stabilità e sul miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi e aumentare la capacità sulle rotte esistenti.

Workshop di idee: sviluppare soluzioni insieme

Insieme ai dipendenti di ÖBB del dipartimento di innovazione e della gestione dei prodotti, i partecipanti hanno preso parte a un workshop di ideazione. In tre gruppi, hanno raccolto e discusso i feedback della comunità sulla qualità del prodotto e del servizio del Nightjet. Sono stati affrontati molti problemi attuali: Cosa non va? Perché? Come vuoi tenere sotto controllo questi problemi? Quali decisioni sono state prese e perché?

La comunità Nightjet e i dipendenti ÖBB, foto: ÖBB / Lukas Bezila

Attualmente l’attenzione si concentra sulle seguenti sfide:

  • Cancellazioni di carrozze letto e cuccette a causa di interventi di riparazione
  • Ritardi e cancellazioni a causa di lavori stradali e divieti di manovra
  • Mancanza di officine nelle rispettive destinazioni per riparare i difetti
  • Ritardi nella consegna dei nuovi Nightjet
  • Regolamenti nel trasporto ferroviario internazionale
  • Problemi con le informazioni in tempo reale ai clienti
  • Carenze nella disponibilità del personale di servizio nei confronti dei clienti
  • Mancanza di infrastrutture come l’elettricità e le acque reflue in alcune destinazioni europee
  • Espansione della rete in collaborazione con le ferrovie partner

Influenze politiche e cooperazione internazionale

Gli sviluppi politici internazionali continuano ad avere un’influenza importante sulle decisioni del sistema ferroviario, compreso il Nightjet. ÖBB sosterrebbe le FFS con i Nightjet sulla tratta Zurigo – Barcellona. La Svizzera, che attualmente è frenata dagli interessi politici e dalle decisioni sui treni notturni, dovrebbe fare da apripista.

Conclusioni e follow-up

Invitando la comunità alla Open Innovation Factory, ÖBB ha dimostrato la sua volontà di ascoltare e sviluppare soluzioni insieme. Lo scambio è stato un passo importante per migliorare ulteriormente la qualità del Nightjet e per tenere in considerazione i desideri e le esigenze dei viaggiatori. ÖBB vorrebbe organizzare regolarmente il Nightjet Community Meetup per raccogliere continuamente i feedback della comunità.

I membri di Back-on-Track sono cordialmente invitati a condividere il loro feedback nei rispettivi gruppi.

Impressioni del Nightjet Community Meetup, foto: ÖBB / Lukas Bezila

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *